Map
L'allocco (Strix aluco)
Strigidae.
Descrizione:
rapace notturno, si distingue dagli altri "gufi" per la testa grande, tonda, senza "orecchie", con dischi facciali arrotondati, completi, al cui centro spiccano grandi occhi scuri. Il manto è grigio bruno o grigio rossiccio striato di nerastro.
Caratteristiche:
Caratteristico e ben riconoscibile è il tremolante canto che il maschio emette nelle ore notturne per marcare il territorio ed attirare la femmina.
Dimensioni: (medie dimensioni)
lunghezza 37-39 cm; apertura alare 94-104 cm, peso 300-700g.
Habitat: Questo strigide vive prevalentemente in ambienti boscati (misti o di caducifoglie), dove siano presenti alberi vetusti in grado di fornirgli rifugio durante le ore di luce e siti idonei alla nidificazione.
Si trova con una certa facilità anche all'interno di parchi e giardini, purché sufficientemente tranquilli.
Riproduzione: Le uova, di solito 2-4, vengono deposte per lo più in cavità naturali di vecchi alberi e sono covate dalla femmina.
Ogni coppia difende strenuamente la prole contro qualsiasi intruso, uomo compreso.
Abitudini: L'allocco caccia dal tramonto all'alba, principalmente all'agguato.
La localizzazione delle prede avviene grazie all'eccezionale sensibilità visiva, ma anche, e soprattutto, in base al finissimo udito: una asimmetria nella posizione delle orecchie, permette all'allocco, come agli altri strigidi, di percepire perfettamente ogni più piccolo rumore e localizzarne la provenienza anche nell'oscurità più completa.
Alimentazione: Il suo spettro alimentare risulta più diversificato rispetto agli altri rapaci notturni, potendo cibarsi di micromammiferi (roditori ed insettivori) e piccoli uccelli, ma anche di anfibi, pesci, insetti ed invertebrati terrestri o acquatici.

rapace notturno, si distingue dagli altri "gufi" per la testa grande, tonda, senza "orecchie", con dischi facciali arrotondati, completi, al cui centro spiccano grandi occhi scuri. Il manto è grigio bruno o grigio rossiccio striato di nerastro.
Caratteristiche:
Caratteristico e ben riconoscibile è il tremolante canto che il maschio emette nelle ore notturne per marcare il territorio ed attirare la femmina.
Dimensioni: (medie dimensioni)
lunghezza 37-39 cm; apertura alare 94-104 cm, peso 300-700g.
Habitat: Questo strigide vive prevalentemente in ambienti boscati (misti o di caducifoglie), dove siano presenti alberi vetusti in grado di fornirgli rifugio durante le ore di luce e siti idonei alla nidificazione.
Si trova con una certa facilità anche all'interno di parchi e giardini, purché sufficientemente tranquilli.
Riproduzione: Le uova, di solito 2-4, vengono deposte per lo più in cavità naturali di vecchi alberi e sono covate dalla femmina.
Ogni coppia difende strenuamente la prole contro qualsiasi intruso, uomo compreso.
Abitudini: L'allocco caccia dal tramonto all'alba, principalmente all'agguato.
La localizzazione delle prede avviene grazie all'eccezionale sensibilità visiva, ma anche, e soprattutto, in base al finissimo udito: una asimmetria nella posizione delle orecchie, permette all'allocco, come agli altri strigidi, di percepire perfettamente ogni più piccolo rumore e localizzarne la provenienza anche nell'oscurità più completa.
Alimentazione: Il suo spettro alimentare risulta più diversificato rispetto agli altri rapaci notturni, potendo cibarsi di micromammiferi (roditori ed insettivori) e piccoli uccelli, ma anche di anfibi, pesci, insetti ed invertebrati terrestri o acquatici.