Map
Il merlo
Descrizione:
inconfondibile il maschio adulto, per il colore nero uniforme del piumaggio
e per il becco giallo. La femmina è bruno-nera sulle pareti superiori, sfumata di bruno-rossastro sul
petto e più tendente al grigiastro sull'addome; il becco è bruno scuro.
I giovani hanno il primo piumaggio simile alla femmina, solo leggermente più chiaro, con picchiettature vistose sul dorso e macchiato nelle pareti inferiori. Sono frequenti i casi di albinismo parziale.
Dimensioni: lunghezza totale 24-27 cm; apertura alare 36-41 cm; peso 70-120g.
Habitat: Pur non essendo specie esclusiva degli ambienti boscati, è frequente ed abbondante un po' in tutte le macchie, boschi e foreste, dal livello del mare sino al limite della vegetazione arborea.
Abitudini: Ha di norma volo basso, rettilineo e generalmente di breve durata.
Ancora in pieno inverno i maschi cominciano a legarsi ad un territorio entro il quale utilizzano posatoi, solitamente elevati e ben in vista, dai quali lanciano il proprio canto amoroso e territoriale, melodioso e ben modulato.
Riproduzione: Di regola da marzo in poi avvengono le nidificazioni: due, a volte anche tre, all'anno.
Il nido, voluminoso, viene costruito nei posti più disparati (a terra, nei cespugli o sugli alberi) e vi vengono deposte 3-4 uova grigio-verdi picchiettate di scuro.
Alimentazione: Sul terreno, dove si nutre il più delle volte, corre e saltella rapidamente; rovista rumorosamente tra la lettiera di foglie morte lavorando con becco e zampe alla ricerca del cibo.
Si nutre di invertebrati ed insetti, che cattura principalmente sul terreno, così come di alimenti di origine vegetale quali bacche, semi e frutti vari.
Curiosità: il merlo ha un luogo preferenziale dove cantare; un luogo che gli piace: infatti il merlo canta se il luogo gli piace, non canta se non gli piace.

I giovani hanno il primo piumaggio simile alla femmina, solo leggermente più chiaro, con picchiettature vistose sul dorso e macchiato nelle pareti inferiori. Sono frequenti i casi di albinismo parziale.
Dimensioni: lunghezza totale 24-27 cm; apertura alare 36-41 cm; peso 70-120g.
Habitat: Pur non essendo specie esclusiva degli ambienti boscati, è frequente ed abbondante un po' in tutte le macchie, boschi e foreste, dal livello del mare sino al limite della vegetazione arborea.
Abitudini: Ha di norma volo basso, rettilineo e generalmente di breve durata.
Ancora in pieno inverno i maschi cominciano a legarsi ad un territorio entro il quale utilizzano posatoi, solitamente elevati e ben in vista, dai quali lanciano il proprio canto amoroso e territoriale, melodioso e ben modulato.
Riproduzione: Di regola da marzo in poi avvengono le nidificazioni: due, a volte anche tre, all'anno.
Il nido, voluminoso, viene costruito nei posti più disparati (a terra, nei cespugli o sugli alberi) e vi vengono deposte 3-4 uova grigio-verdi picchiettate di scuro.
Alimentazione: Sul terreno, dove si nutre il più delle volte, corre e saltella rapidamente; rovista rumorosamente tra la lettiera di foglie morte lavorando con becco e zampe alla ricerca del cibo.
Si nutre di invertebrati ed insetti, che cattura principalmente sul terreno, così come di alimenti di origine vegetale quali bacche, semi e frutti vari.
Curiosità: il merlo ha un luogo preferenziale dove cantare; un luogo che gli piace: infatti il merlo canta se il luogo gli piace, non canta se non gli piace.