Map
La poiana

Ordine: Accipitriformi.
Famiglia: Accipitridi.
Specie: Buteo Buteo.
Peso : 550 - 1400 grammi.
Dimensioni: 53 cm.
Descrizione: Rapace diurno di medie dimensioni, corpo massiccio con testa mediamente grande, occhio molto sviluppata color ambra, becco modesto ma molto arcuato, zampe di media lunghezza con dita brevi munite di unghie molto ricurve e appuntite.
Questo robusto uccello da preda presenta un piumaggio di colore generale bruno-scuro sul dorso, mentre il petto e le parti inferiori sono biancastre barrate di marrone. Il volo è maestoso, ma pesante con ampie spirali ascendenti.
La colorazione varia molto con l'età. Le femmine sono più grandi dei maschi.
In ogni stagione è possibile vedere la sua sagoma inconfondibile volteggiare lentamente per ore sopra la valle, precipitandosi improvvisamente verso terra rasentando le cime degli alberi per poi risalire nuovamente verso il cielo. Sono in grado di volteggiare per ore sulle larghe ali immobili, con le punte piegate all'insù e la coda ben aperta, mentre esplorano il territorio in cerca di piccoli roditori che individuano con l'ausilio di una vista acutissima.
Alimentazione: Le prede sono di piccole dimensioni: roditori, insettivori, anfibi, rettili, vari invertebrati, arvicole, può predare occasionalmente anche piccoli uccelli.
Habitat: In Italia è stanziale e nidificante, frequenta zone boscose, aree coltivate, pendii rocciosi.
Riproduzione: Pur nidificando solitamente in boschi e boschetti, su alberi anche molto alti, la poiana mostra una preferenza spiccata per le zone aperte, dove il bosco cede hai prati di vetta, i quali sono normalmente più frequentati dagli animali di cui essa si nutre.
Il periodo riproduttivo va da fine marzo a fine maggio, nidifica sugli alberi.
La poiana costruisce il suo nido adoperando dei rami e imbottisce l'interno con foglie, muschio e peli, continuando ad aggiustare i bordi con fuscelli e altro materiale per tutta la durata della cova.
I due genitori covano da 2 a 4 uova bianco-azzurrine alternandosi per 28-31 giorni. Normalmente è la sola femmina che si occupa dell'allevamento dei piccoli, distribuendo loro la preda portata dal maschio, questo comincerà a nutrire i figli a sua volta solo più tardi.
I piccoli si involano verso i 40-45 giorni.
Comportamento: Buona volatrice, volteggia per ore a grande altezza e plana sulle ali immobili sollevate a "V". È molto timida e paurosa. È specie particolarmente protetta.